Bentornato su Capitalmente! Se ti stai chiedendo come investire oggi il fondo di emergenza, sei nel posto giusto.

In questo articolo vedremo come mettere al sicuro e far fruttare il tuo fondo di emergenza, confrontando due strumenti molto interessanti:

  • l’ETF monetario “Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1C”;
  • il conto deposito “ING Conto Arancio”, che attualmente offre il 4% lordo per 12 mesi (per i nuovi clienti che aprono un conto corrente Arancio).

La valutazione tiene conto dei tassi attuali e delle prospettive macroeconomiche: 12-18 mesi fa, infatti, gli ETF monetari rappresentavano in molti casi una delle scelte migliori per investire il fondo di emergenza mentre oggi la situazione è cambiata.

Che cos’è il fondo di emergenza e come investirlo

Capire come investire oggi il fondo di emergenza è fondamentale per garantire sicurezza e serenità finanziaria.

Il fondo di emergenza è una riserva di denaro liquido che serve per affrontare imprevisti come spese mediche, perdita del lavoro o riparazioni importanti.

Solitamente, a seconda della propria situazione finanziaria e lavorativa, si consiglia di avere un fondo di emergenza che possa coprire da 6 a 12 mesi.

Nel mio caso, in cui ho un lavoro abbastanza stabile ed entrate regolari, il mio fondo di emergenza copre circa 6 mesi.

Che cos'è il fondo di emergenza e come investirlo

Tradizionalmente, questo capitale viene tenuto su un semplice conto corrente o, al massimo, su strumenti altamente liquidi e sicuri come i fondi monetari e i conti deposito.

Oggi, con la diminuzione del costo del denaro operato dalla BCE, gli ETF monetari, in molti casi, non sono più l’alternativa più redditizia.

ETF monetari: il caso di “Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1C”

Uno dei migliori ETF monetari disponibili è il “Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1C”.

Questo ETF replica la performance dell’Euro Short-Term Rate (€STR) +8,5 Daily, il tasso di interesse medio ponderato sulle operazioni di prestito overnight non garantite nell’area euro, più un aggiustamento di 8,5 punti base.

In pratica, segue da vicino i movimenti dei tassi a brevissimo termine stabiliti dalla Banca Centrale Europea, offrendo un rendimento giornaliero che riflette il costo del denaro nel mercato interbancario.

  • Alta liquidità: puoi vendere in qualsiasi momento.
  • Bassa volatilita: l’obiettivo è mantenere il valore stabile.
  • Costi contenuti: TER (costo di gestione) inferiore rispetto ad altri fondi.

La tassazione di questo ETF dipende dalla quota di strumenti in white list su cui investe: più questa quota è alta, più la tassazione sarà vicina al 12,50% (mentre su un conto deposito la tassazione è del 26%).

Attualmente la quota white list è pari al 93,96%, di conseguenza la tassazione applicata sul capital gain di questo ETF è pari a 13.32%.

Quota White list ETF Monetario

Nel giorno in cui sto scrivendo l’articolo, l’indice Euro Short-Term Rate (€STR) è pari al 2,415%, quindi il tasso dell’ETF monetario è 2,490%.

Euro short-term rate (€STR)

Conto deposito: la proposta “Conto Corrente Arancio + Conto Arancio”

Premetto che quello indicato è solo un esempio e non un suggerimento di investimento, la proposta ING Conto Arancio è il Conto Deposito sul quale mi sono orientato io in questo momento.

Il “Conto Corrente Arancio” abbinato al “Conto Arancio” (il relativo conto deposito) offre oggi, per i nuovi clienti di ING, una delle migliori soluzioni per investire per il fondo di emergenza: un tasso lordo del 4% annuo per i primi 12 mesi, con i soldi svincolabili in qualsiasi momento.

  • Sicurezza: il capitale è protetto fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
  • Disponibilità: è un conto deposito svincolato, puoi ritirare i soldi in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati fino a quel momento.
  • Semplicità: gestione bancaria classica, senza oscillazioni di valore.

Dal punto di vista fiscale, gli interessi sui conti deposito sono tassati al 26%.

Vista del tasso interesse 4%

Buoni Amazon se aprite il conto arancio

Se aprite il Conto Corrente Arancio (e Conto Arancio) entro il 31/05/2025, oltre a godere della promozione del conto deposito al 4% per 12 mesi puoi ricevere fino a 200 € di buoni regali Amazon usando questo codice: AM6A9E

Se vuoi saperne di più consulta la pagina di informazioni di ING Direct “Con ING puoi ricevere fino a 200€ in buoni regalo!

Per ricevere un Buono Regalo Amazon.it da 50€, devi:

  • aprire Conto Corrente Arancio Più dal sito ING con il codice AM6A9E entro il 31/05;
  • attivarlo con un bonifico entro due mesi dalla richiesta di apertura.

Se apri anche Conto Arancio entro il 31/05, e lo attivi accreditando stipendio o pensione con causale ABI 27 o ABI 27P sul conto corrente entro due mesi dalla richiesta di apertura, al posto del buono da 50€ riceverai un buono regalo da 200€!

Nel caso tu decida di attivare questa promozione indicando il codice AM6A9E, anche io riceverò un buono da 50 €.

Per saperne di più puoi consultare: https://www.ing.it/per-i-miei-amici.html?code=AM6A9E

Tipologie di conti deposito: quale scegliere per il fondo di emergenza

Quando si riflette su come investire oggi il fondo di emergenza, bisogna conoscere le diverse tipologie di conti deposito:

  • Vincolati: offrono tassi più alti, ma non puoi prelevare fino alla scadenza senza penalità.
  • Svincolabili: permettono di ritirare il denaro prima della scadenza, mantenendo parte o tutti gli interessi maturati.
  • Non vincolati: sono conti deposito senza obblighi di durata, simili a un conto corrente remunerato.

Quando si parla di fondo di emergenza, la priorità assoluta è la liquidità immediata.

Per questo motivo, è sempre consigliabile scegliere un conto deposito non vincolato (o al massimo svincolabile), come appunto quello offerto da Conto Arancio.

ETF monetario o conto deposito? Un cambiamento di prospettiva

Negli anni scorsi, sono stato un sostenitore convinto dei fondi monetari per il fondo di emergenza: offrivano la massima libertà e garantivano una discreta remunerazione anche in condizioni di mercato incerte.

Tuttavia, con il recente calo del costo del denaro, la situazione è cambiata.

Oggi, strumenti come il “Conto Arancio” permettono di ottenere un rendimento superiore rispetto agli ETF monetari, senza rinunciare alla pronta disponibilità dei fondi.

Un esempio concreto? L’ETF “Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1C” al momento promette un rendimento annualizzato intorno al 2,490% lordo (2,16% netto), mentre Conto Arancio propone il 4% lordo garantito per un anno intero (2,96 netto).

Contronto tra ETF Monetario e Conto Deposito

Vi allego il foglio Excel che ho usato per calcolare come investire oggi il fondo di emergenza

Considerazioni finali

Se stai decidendo come investire oggi il fondo di emergenza, il consiglio è chiaro: considera un conto deposito non vincolato (o svincolabile) come il “Conto Corrente Arancio + Conto Arancio” al 4% per 12 mesi.

La differenza sui rendimenti non è enorme, però devi considerare che il costo del denaro, in base alle dichiarazioni della BCE, dovrebbe abbassarsi ulteriormente nei prossimi mesi, e con esso i rendimenti degli ETF monetari.

Per il conto deposito invece il tasso rimane fisso al 4% per 12 mesi cosa che, almeno per un anno, ti farà rimanere tranquillo.

Pur continuando a riconoscere il valore degli ETF monetari in alcune strategie di gestione della liquidità più sofisticate, nel contesto attuale di mercato il conto deposito non vincolato o svincolabile offre:

  • Rendimento più alto
  • Semplicità e sicurezza

Investire oggi il fondo di emergenza in modo intelligente significa scegliere strumenti che combinino rendimento, sicurezza e liquidità.

Anche per oggi è tutto, se hai dubbi o suggerimenti lascia pure un commento sarò felice di risponderti, spero di rivederti presto su Capitalmente, il tuo blog di finanza personale a porta di click.

Ricordati, come sempre, che l’articolo non rappresenta una sollecitazione all’investimento ma è una mia opinione basata su dati e studi condotti nel tempo.