Bentornato su Capitalmente! Sono un investitore di lungo periodo, ma questo non significa che non debba tenermi informato. Ecco quindi i migliori siti sui mercati finanziari.
Per filosofia, non sono un investitore che segue assiduamente le ultime notizie.
La strategia che seguo, che ritengo adatta per il 99,99% delle persone, è quella del “buy and hold”. Questa filosofia non richiede un’analisi attenta e spasmodica degli eventi.
I siti che ti indicherò hanno alcune funzioni e pagine molto utili per offrire una visione d’insieme dei mercati. Per questo li considero tra i migliori siti sui mercati finanziari.
Premessa doverosa, questo articolo non è sponsorizzato. Le indicazioni che troverai sono frutto della mia esperienza personale.
Diamo uno sguardo a Investing.com
Investing.com è un portale dedicato alla finanza e agli investimenti, dove puoi trovare una vasta gamma di informazioni e strumenti utili.
L’ho inserito nella mia lista dei migliori siti sui mercati finanziari perché offre diversi strumenti essenziali per ottenere un quadro generale, fondamentale per investitori come me.
Sul sito è disponibile anche un piano a pagamento, che abilita funzioni aggiuntive, ma io utilizzo solo la versione gratuita.
Monitoraggio degli indici
Tramite questa funzione puoi avere una panoramica rapida sull’andamento dei principali indici nazionali e mondiali.
È particolarmente utile se, come me, hai in portafoglio ETF sui mercati globali.
In questa sezione puoi vedere i valori attuali, una panoramica delle prestazioni e la sezione tecnica. Quest’ultima, tuttavia, non la considero rilevante per le mie decisioni di investimento.
Cliccando sull’indice, puoi accedere a grafici dettagliati e informazioni aggiuntive.
Possibilità di creare una Watchlist
Puoi creare una lista di asset da monitorare oppure puoi replicare il tuo portafoglio di investimenti.
Questo è particolarmente utile se desideri centralizzare, su un unico strumento, gli asset detenuti su banche e broker diversi.
NB: non prendere come riferimento l’asset allocation mostrata sopra, è solo una simulazione.
Puoi anche visualizzare informazioni statistiche sul tuo portafoglio, come l’andamento temporale dei tuoi asset o una rappresentazione grafica della composizione.
Monitoraggio delle criptovalute
Personalmente non sono un grande appassionato di criptovalute, ma ritengo che una piccola esposizione, come una “spruzzatina” di Bitcoin, possa avere senso in un portafoglio ben bilanciato.
Se ti interessa investire in cripto, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho scritto analizzare se conviene acquistare Bitcoin direttamente o optare per un ETN/ETP che lo replica.
Ad ogni modo, su Investing.com puoi avere anche una panoramica sul mondo cripto.
Grafici interattivi
I grafici offerti sono interattivi e consentono un’analisi approfondita.
Pur non credendo nell’analisi tecnica, ogni tanto usi i grafici per osservare l’andamento degli asset, anche se questo non influenza le mie decisioni, che si basano sulla logica del “buy and hold” e su ribilanciamenti periodici del portafoglio.
Tassi delle banche centrali
Questa sezione mostra i tassi applicati dalle banche centrali, la data del prossimo incontro e la data dell’ultimo cambio.
Queste informazioni sono molto utili per comprendere il costo del denaro e, grazie ai grafici, avere un colpo d’occhio sulla traiettoria storica dei tassi.
Ricorda che i tassi delle banche centrali influenzano direttamente i rendimenti delle obbligazioni, in particolare quelle con una duration più bassa.
Se non conosci la differenza tra durata e duration, ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto in passato su questo tema.
Overview sui rendimenti delle obbligazioni governative
Questa funzione è, a mio avviso, fantastica. Ti permette di visualizzare rapidamente i rendimenti medi delle obbligazioni governative per diverse durate.
In questo modo, puoi comprendere il rendimento effettivo di un bond, a prescindere dal suo tasso nominale.
Ricorda che il tasso nominale non indica il rendimento reale.
Il rendimento reale è influenzato anche dal prezzo di acquisto, che può essere sopra o sotto la “pari” a seconda della curva dei rendimenti.
Ad esempio, questo BTP, emesso nel 2019 con scadenza tra circa 5 anni, ha un tasso nominale dell’1,35%.
Per “invogliare” gli investitori, il suo prezzo di acquisto è stato ridotto a 92,36 (invece di 100).
Questo costo minore compensa il tasso nominale più alto, pari al 2,97%, pari al rendimento medio di un bond di 5 anni (vedi tabella sopra)..
Credit Default Swap (CDS)
I Credit Default Swap (CDS) sono strumenti finanziari utilizzati per proteggersi dal rischio di credito. Si tratta di un accordo tra due parti: chi acquista la protezione e chi la vende.
In sostanza, un CDS funziona come un’assicurazione: l’acquirente paga un premio per proteggersi dal rischio di insolvenza del debitore.
Più un CDS è alto, maggiore è il rischio associato al titolo/paese e, di conseguenza, più elevato è il premio richiesto per assicurarlo.
Ad esempio, il CDS relativo all’Italia, pur essendo ancora elevato, è in calo.
Al contrario, quello della Francia è in crescita, motivo per cui i bond francesi hanno rendimenti molto più alti rispetto al passato.
Uno sguardo al calendario economico
In questa sezione puoi verificare gli appuntamenti economici più rilevanti in programma.
Ogni evento è contrassegnato da un impatto crescente (da una a tre stelle).
Cliccando sull’evento, puoi ottenere una spiegazione dettagliata e visualizzare il grafico associato.
In conclusione, perché usare Investing.com
Questo sito consente di avere una visione chiara degli andamenti di mercato.
Come investitore di lungo periodo, non hai bisogno di conoscere ogni dettaglio sugli eventi globali, ma avere una bussola per orientarti è certamente utile.
Avevo intenzione di elencare diversi siti, ma l’articolo è già lungo. Per questa volta mi sono limitato a Investing.com.
In futuro, scriverò altri articoli dedicati agli altri siti che utilizzo.
Anche per oggi è tutto, se hai dubbi o suggerimenti lascia pure un commento sarò felice di risponderti, spero di rivederti presto su Capitalmente, il tuo blog di finanza personale a porta di click.
Ricordati, come sempre, che l’articolo non rappresenta una sollecitazione all’investimento ma è una mia opinione basata su dati e studi condotti nel tempo.